
ARCHITETTO, DESIGNER E ALTRE COSE
“Personalità complessa, artigiano neo-rinascimentale, innamorato senza fiato dell’Architettura e delle idee che la attraversano, è una fantasia Shakespeariana. Incarna quel Puck-folletto ingegnoso che orchestra imprese geniali, fa nascere l’azione, la segue, scuote animi e coscienze e ne determina il lieto finale” (F. Rinaldi).
Architetto, Laureato con Lode alla Facoltà di Architettura della Sapienza di Roma, dove ha conseguito anche il Master in Allestimento e Progettazione dei componenti, e alla Seconda Università di Napoli, allievo di grandi maestri, viaggia alla continua ricerca di contaminazioni tra arte, design, architettura, sogno e scrittura creativa, certo che solo dalla perlustrazione di ambiti poco battuti, possa talvolta accendersi il pensiero.
Membro del Comitato Scientifico di ADD, cuore futurista, ha declamato a Milano, il Manifesto del Disegno Italiano. Ha pubblicato Luci di Donne e Angel House, per i tipi di Paparo Edizioni e Un Carattere in Piazza, con Anceschi, Lussu, Zingale, Pierini e Rea, per la medesima casa editrice. Ha progettato case, allestimenti, giardini, loghi, etichette, oggetti d’arredo urbano e domestico. Ha promosso eventi di arte contemporanea a Roma e nel Lazio con Michelangelo Pistoletto, Mario Merz, Sol Lewitt, Carla Accardi, Marina Abramovic (…) E’ il Coordinatore per la Sicurezza in grandi e prestigiosi cantieri. Cura la pagina del design sul mensile Qui Magazine.
Tra i progetti più noti, il Museo Nazionale delle Poste e delle Telecomunicazioni a Roma, La Rigenerazione del Gymnasium di Fuksas a Paliano l’Arca di Rebecca a Frascati, Piazza Italia a Vallepietra, Poliambulatorio Specialistico a Bologna, Il Giardino delle Streghe Buone, Casa Johnny & Mary, Spiderman House e Angel House, a Paliano. Quest’ultima, presentata tra le Unicità d’Italia, al Palazzo delle Esposizioni di Roma e ai Giardini dell’Arsenale, in occasione della Biennale di Venezia 2010.
Ha girato l’Italia per raccontare EUR42, nell’ambito di Expostory, manifestazione itinerante legata a Expo Milano 2015, di cui ha curato la ricerca scientifica. Ha curato la mostra dedicata a Pier Luigi Nervi a Verona, in occasione di Abitare il Tempo e Marmomacc 2015. Si occupa di rigenerazione urbana e della ricerca di un approccio nuovo al recupero e alla valorizzazione dell’architettura del novecento. Per il Comune di Olevano Romano cura l’immagine coordinata della Città. E’ suo anche il progetto di riqualificazione e restauro di Piazza SS Annunziata, come nuova Piazza delle Erbe.